• +39 049 691263
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso ha durata quadriennale ed è rivolto a laureati in Medicina e Psicologia.

Il monte ore totale tra lezioni e tirocinio è pari a 500 ore annue.

L'impegno didattico prevede 17 weekend all’anno, di cui circa la metà in formato residenziale.

Il monte ore annuo è ripartito in: 300 ore di docenza, 150 ore di tirocinio presso strutture già convenzionate o scelte dall’allievo, 50 ore di psicoterapia personale, di gruppo o individuale.

La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze non superiori al 20% del monte ore totale.  

Primo anno

Apprendere un modello: l’Analisi Transazionale

  • Obiettivi:


- raggiungere la conoscenza di base dell'Analisi Transazionale e ottenere il certificato "101";
- sviluppare le competenze nell'ascolto attivo e nella riformulazione, necessarie per   condurre un colloquio clinico.

  • Insegnamenti:

Basi Epistemologiche e teoria dell’integrazione

Stati Dell’Io

Transazioni e Riconoscimenti

Metamodello

Introduzione al modello cognitivo- comportamentale

Giochi e Racket

Il Copione

Psicofarmacologia in Psicologia Dinamica

Passività e Simbiosi

Teorie e Tecniche di Counseling

Gestalt, PNL e ipnosi

Le difese in Psicoanalisi

Conflitto e Contratto

Teorie dello Sviluppo psicologico

Teorie e tecniche colloquio in Analisi Transazionale

Secondo anno

Integrare il modello: diagnosi e teoria della tecnica

Obiettivi:

  • Affinare la competenza diagnostica in diversi modelli e con strumenti diversificati;
  • Affinare le conoscenze sullo sviluppo dell'individuo e della psicopatologia;
  • Acquisire le principali tecniche di intervento terapeutico;
  • Apprendere le tecniche di conduzione di un colloquio in setting individuale e di gruppo.

Insegnamenti:

  • Diagnosi in Analisi Transazionale
  • Diagnosi psicodinamica (Manuale Diagnostico Psicodinamico, PDM)
  • Diagnosi psichiatrica (DSM 5)
  • Diagnosi psicoanalitica (Modello di Mc Williams e Kernberg)
  • Diagnosi Psicodinamica Operazionalizzata (OPD)
  • Strumenti per la diagnosi ed il giudizio clinico guidato: la SWAP-200
  • Dipendenze
  • Costruttivismo
  • Teoria e tecnica dei gruppi
  • Teoria e tecnica del colloquio in AT
  • Teoria dell’attaccamento
  • Psicopatologia evolutiva nel bambino
  • Psicopatologia evolutiva nell’adolescente
  • Piano di trattamento in Analisi Transazionale

Terzo anno

Conoscere i quadri clinici: diagnosi e trattamento secondo diversi approcci

Obiettivi:

  • Acquisizione delle competenze necessarie alla progettazione di un piano di trattamento a breve o a lungo termine;
  • Competenze nella progettazione di interventi in età adulta ed evolutiva;
  • Sviluppo delle specifiche competenze necessarie al trattamento dei diversi quadri psicopatologici.

Insegnamenti:

  • Analisi Transazionale integrata e quadri psicopatologici
  • Quadri D’ansia e DOC in ottica Cognitivo-Comportamentale
  • Disturbo paranoide e schizoide in ottica psicodinamica
  • Disturbo antisociale e perversioni in ottica psicodinamica
  • Disturbo borderline ed istrionico
  • Disturbo narcisistico
  • Disturbo dissociativo e psicotraumatologia
  • Disturbo depressivo
  • Neuroscienze e ricerca in psicoterapia
  • Interventi in età evolutiva con bambini
  • Interventi in età evolutiva con adolescenti
  • Tecniche olistiche e di rilassamento
  • L’uso dei sogni in psicoterapia
  • Schema therapy

Quarto anno

Allenarsi a fare il terapeuta: clinica specifica 

Obiettivi:

  • Acquisizione delle competenze nella progettazione di interventi in setting di coppia e familiare;
  • Competenze nel trattamento delle psicosi;
  • Competenze nella valutazione degli interventi di psicoterapia e nella comunicazione dei risultati.

Insegnamenti:

  • Tra psiche e soma
  • Terapia di coppia
  • Deontologia
  • Disturbi alimentari
  • Disturbo passivo aggressivo
  • Disturbo dipendente ed evitante
  • Psicodramma
  • Terapia familiare
  • Transfert e Controtransfert
  • Identificazione proiettiva
  • Psicosi

CENTRO PSICOLOGIA DINAMICA
Via Camillo Manfroni, 6
35126 Padova
T. 049 691263
P.I. 03613470289

Cookie e Privacy Policy

CONTATTI
Segreteria:
lunedì - venerdi 9.00 - 12.00
Tel: 049 691 263
Cell. 320 050 3390
email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: cpd@pec.centropsicologiadinamica.it

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.