• +39 049 691263
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ALTRE PUBBLICAZIONI

ALTRE PUBBLICAZIONI

I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali.

Nel corso del 2020 sono stati portati avanti progetti di ricerca con conseguenti pubblicazioni che hanno visto la partecipazione di differenti docenti e collaboratori della Scuola.
Di seguito l’elenco delle pubblicazioni internazionali riguardanti l’anno 2020:

Messina, I., Scottà, F., Benelli, E., Marchi, A., & Sambin, M. (2020). Intensive Transactional Analysis Psychotherapy (ITAP): A case series study. Counselling and Psychotherapy Research, 20(2), 224-234.
Messina, I., Grecucci, A., Marogna, C., Calvo, V. (2020). Relational Exposure and Semantic Processes as Mechanisms of Change in Psychodynamic Psychotherapy: Convergences between Psychotherapy Research and Affective Neuroscience. TPM: Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 27(1).
Grecucci, A., Messina, I., Amodeo, L., Lapomarda, G., Crescentini, C., Dadomo, H., ... & Frederickson, J. J. (2020). A dual route model for regulating emotions: Comparing models, techniques and biological mechanisms. Frontiers in Psychology, 11, 357.
Messina, I., Gullo, S., Gelo, O.C.G., Giordano, C. & Salcuni, S. (2020). An overview of the Italian contribution to the international multisite SPRISTAD study on psychotherapy training. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome (RIPPPO), 22(3).

Qui di seguito è possibile trovare le pubblicazioni recenti a partire dal 2012 fino al 2017.

Il Centro Psicologia Dinamica sviluppa e implementa due progetti di ricerca.

Il primo progetto di ricerca, denominato "Psiconeurodinamica", sviluppato in collaborazione con l'Università di Ulm (DE) e l'Università di Padova, mira allo sviluppo di modelli psiconeurodinamici dell'elaborazione cognitiva ed emotiva, automatica e controllata delle informazioni.

Nel corso dell'anno 2012 sono stati pubblicati i seguenti articoli inerenti il progetto di ricerca "Psiconeurodinamica":

Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A. (in press). Measuring Therapeutic Empathy in a Clinical Context: Validating the Italian Version of the Empathic Understanding of Relationship Inventory. Testing, Psychometric, Methodology in Applied Psychology.

Benelli E., Mergenthaler E, Walter S, Messina I, Sambin M, Buchheim A, Sim E J, Viviani R. (2012). Emotional and cognitive processing of narratives and individual appraisal styles: recruitment of cognitive control networks vs. modulation of deactivations.Frontiers in Human Neuroscience 6, 239. doi:10.3389/fnhum.2012.00239.

Messina, I., Palmieri, A., Sambin, M., Kleinbub, J., Voci, A. & Calvo, V. (2012). Somatic underpinning of perceived empathy: the importance of psychotherapy training. Psychotherapy Research, 1-9.

Palmieri, A., Kleinbub, J.R., Calvo, V., Sorarù, G., Grasso, I., Messina, I., Sambin, M. (2012). Efficacy of hypnosis-based treatment in Amyotrophic Lateral Sclerosis: A pilot study. Frontiers in Psychology, 3 (425).

Messina, I., Sambin, M., Kleinbub, J., Palmieri, A. (2012). Physiological correlates of therapists' empathy. 43er International Annual Meeting SPR - Society of Psychotherapy Research, 20-23 june 2012,  Virginia Beach (USA)

Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Autonomic underpinning of empathy: an interpersonal physiology study. The 13th International Neuropsychoanalysis Congress, 14-16 june 2012, Athens (Greece)

Messina, I., Kleinbub, J., Sambin, M. & Palmieri, A. (2012). Somatic underpinning of therapists’ empathy: an interpersonal physiology study. XX Annual meeting of the Italian Society of Psychophysiology – SIPF, 22-24 novembre 2012 Venezia.

Kleinbub, J., Messina, I., Bordin, D., Voci, A., Calvo, V. Sambin, M., Palmieri, A. (2012). Synchronization of skin conductance levels in therapeutic dyads. Poster Abstracts, International Journal of Psychophysiology, 85 (2012) 361–430.

Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Neural correlates of psychotherapy in depression and anxiety disorders: a meta-analysis of neuroimaging studies. The 13th International Neuropsychoanalysis Congress, 14-16 june 2012, Athens (Greece)

Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Neural correlates of psychotherapy in depression and anxiety disorders: a meta-analysis of neuroimaging studies. 43er International Annual Meeting  SPR - Society of Psychotherapy Research, 20-23 june 2012,  Virginia Beach (USA).

Il secondo progetto di ricerca, denominato "Analisi Transazionale e Ricerca in psicoterapia", sviluppato in collaborazione con l'Associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) e con l'European Association of Transactional Analysis Research (EATA), mira a diffondere la ricerca in psicoterapia nella pratica clinica quotidiana degli psicoterapeuti attraverso disegni di ricerca single case.

Il progetto è articolato in quattro parti:

Parte 1) Descrizione, integrazione ed operazionalizzazione dei modelli teorici analitico transazionali.

Parte 2) Integrazione tra sistemi diagnostici dell'Analisi Transazionale e sistemi diagnostici Psicodinamici Operazionalizzati (PDM, SWAP, OPD).

Parte 3) Sviluppo e operazionalizzazione dei Piani di trattamento e della valutazione dell'aderenza al trattamento.

Parte 4) Valutazione dell'esito e del processo delle psicoterapie con disegni di ricerca single case (Hermeneutic Single Case Efficacy Design).

Nel corso dell'anno 2012 sono stati pubblicati i seguenti articoli inerenti il secondo progetto di ricerca "Analisi Transazionale e Ricerca in Psicoterapia":

Parte 1) Descrizione, integrazione ed operazionalizzazione dei modelli teorici analitico transazionali:

Fusi, A. (2012). Introduzione al modello schiffiano. Quaderni CPD, 12, 5-46.

Laise, F. (2012). Introduzione al modello gouldiniano. Quaderni CPD, 12, 47-78.

Oliva, R. (2012). Introduzione al modello psicodinamico. Quaderni CPD, 12, 79-98.

Scottà, F. (2012). Analisi transazionale e psicoterapia dinamica a breve termine intensiva (ISTDP). Quaderni CPD, 12, 99-118.

Berlanda, V. (2012). Analisi transazionale e teoria dell'attaccamento. Quaderni CPD, 12, 119-136

Ferronato, F. (2012). Analisi transazionale e parent effective training. Quaderni CPD, 12, 137-158.

Teso, A. (2012). I giochi in analisi transazionale e le difese psicodinamiche. Quaderni CPD, 12, 159-176.

Trapanà, V. (2012). Il Copione in Analisi Transazionale ed il Losanna Trilogue Play. Quaderni CPD, 12, 177-192.

Benelli, E. (2012). Introduzione ai disegni di ricerca single case in analisi transazionale. Quaderni CPD, 12, 193-202.

Parte 2) Integrazione tra sistemi diagnostici in Analisi Transazionale e sistemi diagnostici Psicodinamici Operazionalizzati (PDM, SWAP, OPD).

Fattori Q della SWAP 200 e Sistemi Parassitari Prototipici

Zaza, D. (2012). Fattore Q disforico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 5-16.

Di Natale, C. G. (2012). Fattore Q schizoide e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 17-30.

Bordin, Y. (2012). Fattore Q narcisistico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 31-44.

Zago, C. (2012). Fattore Q narcisistico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 45-56.

Amoriello, V. (2012). Fattore Q disforico dipendente e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 57-70.

Integrazione tra modelli psicodiagnostici:

Simonetto, F. (2012)la personalità ossessiva secondo il sistema parassitario, il fattore Q della SWAP 200 e l'Asse P del PDM. Quaderni CPD, 13, 71-84.

Alessi, N. (2012). La personalità depressiva ad alto funzionamento secondo il sistema parassitario, il Fattore Q della SWAP 200 e il MMPI-2. Quaderni CPD, 13,85-104.

De Benedetto, G. (2013). Le relazioni disfunzionali secondo i giochi AT e l'asse II dell'OPD II: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 105-118.

Sparacino, P. (2012). Le relazioni disfunzionali secondo il minicopione AT e l'Asse II dell'OPD II: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, 119-133.

Ghizzardi, C. (2012). Tra intrapsichico ed interpersonale: il sistema parassitario e l'Asse II- Relazioni dell’OPD-II. Quaderni CPD, 13,133-146.

Fusaro, A. (2012). Il conflitto intrapsichico secondo la teoria dell’impasse in AT e l’Asse III - Conflitti dell'OPD II. Quaderni CPD, 13,147-162.

Benelli, E. (2012). Manuale Diagnostico Psicodinamico e Analisi Transazionale: introduzione all'Asse P e all'Asse M. Quaderni CPD, 13,163-181.

Benelli, E., Sambin, M. (2013). La diagnosi in Analisi Transazionale e la diagnosi psicodinamica operazionalizzata. Quaderni CPD, 14, 5-7.

Bedeschi, S. (2013). Pattern relazionale disfunzionale e conflitto intrapsichico: racket ed impasse nella relazione tra asse II e asse III dell'OPD. Quaderni CPD, 14, 7-22.

Bighelli, I. (2013). L'espressione del conflitto secondo la teoria delle impasse in AT e l'OPD-2 Quaderni CPD, 14, 23-33.

Capuano M. C. (2013). La personalità dipendente secondo il sistema parassitario, l'OPD-2 e la SWAP 200. Quaderni CPD, 14, 35-51.

De Carli S. (2013). Stile di attaccamento preoccupato: manifestazioni relazionali tra AT e OPD-2. Quaderni CPD, 14, 53-67.

Degan, E. (2013). I pattern relazionali disfunzionali secondo i giochi in AT e l'asse II dell'OPD-2: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, 69-84.

Fani, B. (2013). L'asse IV struttura dell'OPD-2, la diagnosi strutturale e le decisioni di copione in AT: una diagnosi integrata. Quaderni CPD, 14, 85-100.

Fusi, A. (2013). Confronto tra l'impasse in Analisi Transazionale e l'asse III conflitti dell'OPD. Quaderni CPD, 14, 101-120.

Laise, F. (2013). Le emozioni in terapia: uno studio comparativo tra OPD-II (asse II) ed il sistema ricatto in AT. Quaderni CPD, 14, 121-134.

Leardini, S. (2013). La diagnosi: analisi integrata di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, 135-145.

Lonati, F. (2013). La struttura psicodinamica: confronto tra psicoanalisi, OPD-2 e Analisi Transazionale. Quaderni CPD, 14, 147-165.

Magnoni, T. (2013). Studio esplicativo tra le contaminazioni in AT e l'asse IV - struttura dell'OPD II. Quaderni CPD, 14, 167-181.

Orsetti, G. (2013). Le ingiunzioni AT sottostanti l'asse III - conflitti dell'OPD-2: uno studio di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, 183-198.

Tarricone, T. (2013). Conflitti: ponti interteorici tra AT e OPD-2 e linee d'intervento comune. Quaderni CPD, 14, 199-213.

Benelli, E. (2013). Verso un trattamento analitico transazionale operazionalizzato della depressione Quaderni CPD, 15, 5-7.

Widdowson, M. (2013). Depressione: una review della letteratura sulla diagnosi, i sottotipi, i pattern di guarigione ed i modelli di psicoterapia. Quaderni CPD, 15, 9-33.

Widdowson, M. (2013). Inquadrare la depression. Quaderni CPD, 15, 35-50.

Piccirillo, C. & Ventriglia, S. (2013). Analisi Transazionale e depressione. Quaderni CPD, 15, 51-59.

Capoferri, C. & Morena, S. (2013). "Come pietra...al fondo di me" (R. Barthes). La depressione in adolescenza: un approccio analitico transazionale. Quaderni CPD, 15, 61-73.

Fabbroni, B. (2013). Il mondo melanconico. Esperienza clinica, diagnosi, trattamento. Quaderni CPD, 15, 75-97.

Boschetti, D. & Revello, B. (2013). Il trattamento della depressione secondo l'Analisi Transazionale: un'esperienza. Quaderni CPD, 15,98-104.

Munari Poda, D. (2014). L'albero della vita: l'Analisi Transazionale con i bambini, dalle intuizioni iniziali agli sviluppi attuali. Quaderni CPD, 16, 5-23.

Mazzetti M. (2014). Essera là: immersi nella relazione nella supervisione in Analisi Transazionale Quaderni CPD, 16, 25-36.

Mazzetti, M. (2014). Essera là: immersi nella relazione nella supervisione in Analisi Transazionale Quaderni CPD, 16, 25-36.

Sills, C. & Mazzetti, M. (2014). Il sistema copione comparativo: uno strumento per supervisori. Quaderni CPD, 16, 37-54.

Bergamaschi, M. (2014). Passi dedicati per ritrovare la propria danza: AT e trattamento della depressione. Quaderni CPD, 16, 55-69.

Villani, R. A., & Santicchio, F., (2014). Co-dipendenza: un copione trans-generazionale. Una giornata esperienziale con Gloria Noriega Gayol. Quaderni CPD, 16, 71-82.

Oliva, R. (2014). Lo stato dell'Io Adulto integrato con l'asse struttura OPD: integrazione teorica e analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 16, 83-108.

Rossi, A. (2014). AT e OPD: un'integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 17, 5-18.

Bersini, B. (2014). AT e OPD - 2: un'integrazione per facilitare la diagnosi e il piano di trattamento. Quaderni CPD, 17, 19-35.

Dionisio, M. (2014). La diagnosi integrata: analisi di un caso clinico secondo i giochi AT e l'asse II dell'OPD-2 Quaderni CPD, 17, 37-51.

Feltrin, G. (2014). AT e OPD: modelli diagnostici a confronto. Quaderni CPD, 15, 53-68.

Filippi, F. (2014). Integrare per ampliare: Analisi Transazionale e OPD-2. Quaderni CPD, 17, 69-86.

Furanti, A. (2014). Diagnosi psicodinamica operazionalizzata e Analisi Transazionale: integrazione tra asse II - relazioni interpersonali e sistema ricatto. Quaderni CPD, 15, 87-96.

Gazzola, M. (2014). L'integrazione diagnostica. Quaderni CPD, 17, 97-112.

Zanetti, P. (2014). Un approccio integrato alla diagnosi psicodinamica: AT, OPD-2 e PDM. Quaderni CPD, 17, 113-123.

Bozza, B. (2014). Approccio integrato sulla diagnosi del disturbo passivo-aggressivo di personalità: presentazione di un caso singolo.Quaderni CPD, 17, 125-145.

Mania, A. (2014). Confronto tra modelli: l'asse II dell'OPD - 2 e il minicopione in AT: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 15, 147-162.

Nosadini, N. P. (2014). L'integrazione tra strumenti diagnostici applicata ad un caso clinico. Quaderni CPD, 15, 163-179.

Martin, S. (2014). Fattore Q disforico con disregolazione emotiva e disturbo borderline: Swapp-200 e sistema parassitario a confronto. Quaderni CPD, 15, 181-201.

Boria, A. (2015). Il caso di Veronica. Quaderni CPD, 17, 7-45.

Degan, E. (2015). Vanessa: tiri liberi con la solitudine. Descrizione clinica, diagnosi e cenni di trattamento. Quaderni CPD, 17, 45-91.

Marafioti, E. (2015). Il caso clinico di Camila: ituazione clinica, diagnosi, cenni di trattamento. Quaderni CPD, 17, 91-139.

Todescato, C. (2015). Verso un nuovo modello strutturale: gli stati dell'Io tra teoria e neuroscienze. Quaderni CPD, 17, 139-161.

Bedeschi, S. (2015). La diagnosi integrata in Analisi Transazionale: il caso di Marco. Quaderni CPD, 18, 7-53.

De Carli, S. (2015). Diagnosi integrata: il caso di Matteo. Quaderni CPD, 18, 53-101.

Lonati, F. (2015). Diagnosi di un caso clinico: Elio. Quaderni CPD, 18, 141-181.

Magnoni, T. (2015). Analisi di un caso clinico: descrizione clinica, diagnosi e cenni di trattamento. Quaderni CPD, 18, 181-228.

Arduin, A. (2016). Implicazioni fisiche, spirituali, psicologiche e relazionali dell'esperienza di morte: il ruolo dello psicologo psicoterapeuta. Quaderni CPD, 20, 9-19

Arduin, A., Mania A. (2016). Il lutto, i principali contributi presenti in letteratura Quaderni CPD, 20, 19-25

Manzana, S. (2016). La prospettiva dell'attaccamento al lutto. Quaderni CPD, 20, 25-31

Arduin, A., Martin, S. (2016). Inquadramento diagnostico e differenza tra lutto e altre condizioni psicopatologiche Quaderni CPD, 20,31-43

Arduin, A. (2016). Il lutto e la depressione: diagnosi psicodinamica e Analisi Transazionale. Quaderni CPD, 20, 43-49

Arduin, A. (2016). Le fasi del lutto: una proposta di integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 20, 49-61

Arduin, A. (2016). Correlazione tra le fasi del lutto di Kubler-ross (1969) e i livelli di svalutazione degli Schiff (1971). Quaderni CPD, 20,61-69

Arduin, A. (2016). Le fasi del lutto: una proposta di integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 20, 49-61

Fazio, G. (2016). Il piano di trattamento nell'elaborazione del lutto. Quaderni CPD, 20, 69-77

Arduin, A., Colombo, F. (2016). La psicoterapia come processo di lutto. Quaderni CPD, 20, 77-87

Mania, A. (2016). Il testamento del terapeuta e l'eredità del paziente. Quaderni CPD, 20, 87-97

Martin, S. (2016). Analisi di situazioni possibili: morte del paziente e morte del terapeuta. Quaderni CPD, 20, 97-111

Paolini, C. (2016). Elaborazione del lutto nei bambini: i lutti traumatici e la perdita legata alla morte. Quaderni CPD, 20, 111-131

Mania, A. (2016). Aspetti psicologici connessi al rito funebre. Quaderni CPD, 20, 131-135

Martin, S. (2016). Il funerale: aspetti psicologici e culturali. Quaderni CPD, 20, 135-146

Sambin M., Scottà F. (2018). ITAP: Intensive Transactional Analysis Psychotherapy. An Integrated Model. London – New York: Routledge.

Sambin M., Scottà F.  (2018). Psicoterapia Intensiva Analitico Transazionale. ITAP: un modello psicodinamico integrato. Milano: Franco Angeli.

Messina I., Scottà F., Benelli E., Marchi A., Sambin M. (2019). Intensive Transactional Analysis Psychotherapy (ITAP): a case series study. Clinical Psychology & Psychotherapy.

CENTRO PSICOLOGIA DINAMICA
Via Camillo Manfroni, 6
35126 Padova
T. 049 691263
P.I. 03613470289

Cookie e Privacy Policy

CONTATTI
Segreteria:
lunedì - venerdi 9.00 - 12.00
Tel: 049 691 263
Cell. 320 050 3390
email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: cpd@pec.centropsicologiadinamica.it

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.